Vuoi aprire la tua palestra di Ginnastica Artistica in Franchising? Ricevi le INFO

Vuoi aprire la tua palestra di Ginnastica Artistica in Franchising? Ricevi le INFO

Image Alt

Perché indossare le scarpette da ginnastica artistica? 3 motivi principali

Perché indossare le scarpette da ginnastica artistica? 3 motivi principali

Condividi l'articolo

Ogni disciplina sportiva prevede uno specifico abbigliamento tecnico, ideato per permettere agli atleti di allenarsi al meglio delle loro capacità, di essere precisi durante l’esecuzione degli esercizi e per scongiurare rischi di infortuni problematici per ossa e articolazioni.

Anche la ginnastica artistica non fa differenza, per questo è bene ribadire la necessità di un abbigliamento specifico e funzionale da acquistare prima di iniziare gli allenamenti in palestra o prima di partecipare ad una gara.

La “divisa” tipica dei ginnasti di tutto il mondo è costituita da un body molto aderente e da scarpette da ginnastica artistica con un’alta vestibilità, presenti sul mercato in diversi colori, taglie, prezzi e materiali. 

Ma perché è così importante indossare le scarpe da ginnastica artistica e quale tipologia scegliere per allenarsi in comodità e sicurezza? Scopriamolo insieme!

Motivo #1 – SICUREZZA

Molti si chiedono se sia fondamentale l’acquisto delle scarpette per ginnastica artistica o se si possa praticare questo sport semplicemente scalzi, con delle normali calze o collant o con delle scarpe da ginnastica qualsiasi, soprattutto se ad allenarsi sono i bimbi. 

Spesso i bambini più piccoli, infatti, non svolgono le stesse tipologie di esercizi degli adulti e un abbigliamento specifico potrebbe sembrare non necessario ad uno sguardo superficiale.

Niente di più falso! La verità è che un abbigliamento tecnico e di qualità è la soluzione migliore per evitare di farsi male, anche quando si è amatori o molto piccoli.

Tra i motivi principali per cui è fondamentale indossare le scarpette da ginnastica, quindi, c’è  il benessere e la salute degli stessi ginnasti, alle prese con acrobazie e salti da eseguire in totale sicurezza, senza rischiare inutilmente infortuni invalidanti.

Molti atleti sono abituati sin da piccoli a svolgere gli esercizi di ginnastica artistica completamente scalzi, sia per sentire più sensazioni sulla propria pelle nuda (il contatto con il suolo e con gli attrezzi potrebbe dare un maggiore senso di libertà), che per un’errata idea di comfort.

Questo tipo di condotta, però, non è corretta e non garantisce affatto comodità, sicurezza e funzionalità.

Indossare scarpette da ginnastica artistica è fondamentale soprattutto per evitare di infortunarsi, perché permette di abbassare radicalmente il rischio di scivolare sul pavimento e/o sugli attrezzi. 

Cadere dalle travi o scivolare malamente a terra dopo l’esecuzione di un esercizio, infatti, è tra le prime cause di infortunio nell’ambito della ginnastica artistica e ha come conseguenze dalla semplice distorsione del piede, della caviglia o del ginocchio fino alla vera e propria rottura delle ossa.

Solo le scarpette per ginnastica artistica garantiscano quella forma di attrito da contatto su attrezzi e pavimento, attrito (in gergo tecnico grip) indispensabile per non cadere e slogarsi ossa o articolazioni. 

I piedi nudi o le normali calze, seppur antiscivolo, non garantiscono affatto lo stesso tipo di aderenza al suolo e aumentano drasticamente il rischio di incidenti in palestra.

 

Un altro fattore da tenere bene a mente è quello della malattia di Sever e, più in generale, le microfratture ossee. 

La malattia di Sever è una forma di osteocondrosi (un gruppo di patologie che riguardano le ossa e la cartilagine) che attecchisce in particolar modo il calcagno e che si manifesta soprattutto nei bambini che si trovano in fase di sviluppo e stanno modificando sensibilmente la loro struttura ossea. 

I continui impatti al suolo senza ammortizzatori (e quindi a piedi scalzi o con delle semplici calze) possono provocare delle microlesioni al tallone o microfratture responsabili di dolori che inibiscono la possibilità di fare sport per un determinato lasso di tempo. 

Non si tratta di una malattia molto grave perché per guarire sono necessari soltanto lo stop agli allenamenti e un sano riposo, ma perché rischiare di fermarsi o di avere dei danni collaterali peggiori per un semplice errore di valutazione? 

Inoltre, se questo tipo di patologia viene trascurata, può degenerare in fratture e dolori decisamente più gravi e problematici.

Le scarpe da ginnastica artistica evitano questo tipo di incidente e permettono di allenarsi in totale sicurezza, ammortizzando completamente i colpi che il piede subisce, soprattutto sul tallone.

Motivo #2 – FLESSIBILITÀ E COMODITÀ

Le scarpette da ginnastica artistica sono collaudate per aderire perfettamente al piede e per permettere la sua massima flessibilità.

Considerando la natura di questo sport, è comprensibile il motivo per cui è fondamentale garantire una massima adesione del piede alla scarpa.

Le scarpette dei ginnasti, infatti, devono garantire la massima estensione del collo del piede, la sua perfetta curvatura e una piena dinamicità.

Delle normali scarpe da ginnastica in pelle o in tela, per quanto di ottima qualità e decisamente solide e stabili, potrebbero ostacolare sensibilmente il piede e non permettere agilità nei movimenti. 

Le scarpette da ginnastica di maggiore qualità hanno una grande vestibilità e possono presentarsi con tessuti e materiali diversi in base all’occasione d’uso: la microfibra sulla suola, generalmente, è utile all’atleta per sentire maggiormente il pavimento e gli attrezzi.

Una suola semi-rigida, invece, è perfetta per un maggiore isolamento dalla terra e si presta per svolgere un tipo di ginnastica da palestra più dolce.

Le suole in velluto con appoggio sulle punte e sul tallone garantiscono una grande aderenza, mentre una suola esterna in cuoio assicura al piede il massimo appoggio e il sostegno necessario durante i movimenti.

(Le scarpette Freddy, disponibili in bianco e nero, sono estremamente morbide, con una suola in vellutino e due punti d’appoggio su punta e tallone che conferiscono una grande aderenza al suolo.

Le scarpette Decathlon consentono il massimo appoggio e sostegno durante i movimenti. Proprio per questo le scarpette da ginnastica Decathlon hanno la sezione inferiore della scarpa divisa in due parti: una metà in gomma e l’altra in cuoio)

Tutte queste tipologie di scarpette da ginnastica artistica possono essere utilizzate sia durante gli allenamenti che nelle gare agonistiche.

 Motivo #3 – IGIENE 

Ultimo punto, ma non per importanza, è quello legato all’igiene

Le palestre molte affollate vedono una grande affluenza di persone e, di conseguenza, il rischio di proliferazione di virus o funghi tra i suoi frequentatori che svolgono gli allenamenti scalzi. 

I piedi nudi potrebbero essere soggetti a infezioni se in contatto con pavimenti e tappeti non perfettamente igienizzati e protetti. 

Per mettersi al riparo da questo rischio, è necessario indossare scarpette da ginnastica artistica durante gli allenamenti, da utilizzare solo ed esclusivamente in palestra e non in altri ambienti, per evitare di portarsi dietro sporcizia o germi esterni. 

È bene ricordare che le scarpette da ginnastica artistica evitano anche che i piedi nudi siano a diretto contatto con le superfici fredde tipiche delle palestre, abbassando radicalmente il rischio di prendere freddo e ammalarsi, soprattutto durante i mesi più rigidi dell’anno. 

CONCLUSIONE

Come abbiamo visto, indossare le scarpette da ginnastica artistica è indispensabile per garantire sicurezza, flessibilità e igiene. 

Sul mercato se ne trovano di diversi tipi, dandoti la possibilità di scegliere colore, tessuto, vestibilità e prezzo. 

Le scarpette da ginnastica uomo e le scarpette da ginnastica femminili e per bambini si possono reperire in ogni negozio specializzato in articoli sportivi e, ovviamente, anche online!

Scegli la scarpetta da ginnastica artistica che maggiormente ti si addice, combina il tuo stile e mettiti alla prova con questa rigorosa ed elegante disciplina sportiva!

E tu? Fai indossare le scarpette da ginnastica?

Presente in Accademia dal primo corso di Calisthenics, appassionato di questa disciplina, si evolve e migliora costantemente, arrivando nella TOP 5 al campionato regionale del 2019. La passione per l'Accademia lo spinge a sfruttare le sua abilità di Manager e porta avanti il progetto Accademia Dinamika Franchising

franchising@accademiadinamika.it

Avvia chat
Hai bisogno di aiuto? Scrivici!
Chatta con Accademia Dinamika
Ciao 👋
Come posso aiutarti?